Seggio con inserto rigido.
L’utilizzo del seggio con inserto rigido ha oggi un largo impiego nelle valvole; infatti, grazie alle molteplici tipologie di termoplastici, è possibile ottenere i migliori risultati di tenuta legati alla scelta del tecnopolimero più indicato alle applicazioni delle valvole, valutando nell’insieme la pressione, la temperatura d’esercizio e il tipo di fluido di passaggio.
Le tipologie di termoplastici più performanti sono:
- Politetrafluoroetilene (P.T.F.E. prevalentemente caricato CG, talvolta caricato vetro – PTFE DYNEON TFM – PTFE CABFLUOR M25)
- Poliammide (DEVLON – NYLON 6MOS2 – NYLON PA12G/Lauramid – ERTALON 6XAU – SINVEX SMX – Ecc.)
- Polietere etere chetone (PEEK vergine o caricato PTFE – PTFE+CG – CARBONE 30% )
- Policlorotrifluoroetilene (PCTFE/Kel-F)
- Poliimmide (VESPEL Dupont)
La lavorazione della guarnizione di tenuta deve essere eseguita con tolleranze tali da garantire la perfetta corrispondenza durante la pressatura nella cava e la totale assenza di aria.
L’inserto rigido termoplastico viene quindi pressato nell’apposita cava del seggio e successivamente lavorato per attribuire il corretto profilo di tenuta con la sfera. La geometria del profilo dell’inserto può assumere diverse forme in base ai progetti.